

TECNICHE di PMA
Livello I
-
Le tecniche di PMA di PRIMO LIVELLO includono:
-
inseminazione sopracervicale in ciclo naturale eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale;
-
induzione dell’ovulazione multipla associata ad inseminazione sopracervicale eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale;
-
eventuale crioconservazione dei gameti maschili.
Livello II
-
Le tecniche di PMA di SECONDO LIVELLO includono le tecniche del livello precedente e una o più delle seguenti procedure, eseguibili in anestesia locale e/o analgesia con sedazione profonda, o anestesia generale:
-
fecondazione in vitro e trasferimento dell’embrione (FIVET);
-
iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI);
-
prelievo testicolare dei gameti (prelievo percutaneo o biopsia testicolare);
-
eventuale crioconservazione di gameti maschili e femminili ed embrioni;
-
trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT),
-
zigoti (ZIFT) o embrioni (TET) per via transvaginale ecoguidata o isteroscopica.
Livello III
-
Le Tecniche di PMA di TERZO LIVELLO includono tutte le tecniche precedenti e una o più delle prestazioni collegate alle seguenti metodiche, eseguibili in anestesia generale in regime di ricovero anche diurno:
-
prelievo microchirurgico di gameti dal testicolo;
-
prelievo degli ovociti per via laparoscopica;
-
trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT), zigoti (ZIFT) o embrioni (TET) per via laparoscopica.